- Produttori di tipicità
- Regolamenti in vigore
- Il Piano del Parco
Sequenza stratigrafica di ignimbrite pre Tufo verde tra 135ka e 45 ka.
Nella Parte sommitale della stratigrafia presente a Bue Marino è presente una colata lavica appartenente al flusso silicio databile a circa 29.000 anni fa (Civetta et al. 1988; Orsi, G. e Sheridan, M.F., 1984), (Figura 1, 2 e 3). Sotto la colata silicia di circa 29.000 anni fa è presente il Tufo Verde (di circa 46.000 anni fa), (Figura 1). Successivamente sono presenti depositi appartenenti al periodo eruttivo "Pre-Tufo Verde", ovvero fenomeni eruttivi che si sono verificati prima dell'eruzione del Tufo Verde (Orsi e Sheridan, 1984) ch'è di circa 46.000 anni fa (Jordan et al., 2018), (Figura 2). Successivamente (dall'alto verso il basso) la successione è formata dai depositi ignimbritici appartenenti ad eruzioni risalenti a circa 85.000 anni fa, 107.000 anni fa e 135.000 anni fa (rispettivamente Z, F e Q* di Mahood e Hildreth,1986; datazioni di Rotolo et al., 2013).
Queste tre ultime stratificazione possono essere brevemente descritte:
Sono presenti anche dei coni detritici, generati dall'erosione eolica e marina della ripa (Figure 2 e 3).
Nelle principali fratture di questo materiale vulcanico, si sono generate delle grotte. La genesi di queste grotte è principalmente dovuta dall'azione erosiva delle onde del mare, del vento e dell'aloclastismo (Figure 3 e 4).
Maggiori dettagli: (mappa)
Conservazione: Buona, tuttavia sono presenti delle fessurazioni che predispongono la struttura ad una potenziale instabilità, aumentata per l'azione meccanica del moto ondoso talvolta molto intensa.
Come raggiungere il sito: È raggiungibile dalla perimetrale dove è presente un parcheggio in località Bue Marino. Il sito si raggiunge anche via mare, tramite la barca. Si ricorda, che essendo un'area di dissesto del P.A.I. bisogna rimanere alla dovuta distanza seguendo le direttive emanate dalla vigente ordinanza della Capitaneria di Porto locale.
Bibliografia:
- Civetta L., Cornette Y., Gillot P.Y. e Orsi G. (1988). The Eruptive History of Pantelleria (Sicily Channel) in the Last 50 ka. Bull. Volcanol. 50, 47-57.
- Jordan N. J., Rotolo S. G., Williams R., Speranza F., McIntosh W. C., Branney M. J., Scaillet S. (2018). Explosive eruptive history of Pantelleria, Italy: Repeated caldera collapse and ignimbrite emplacement at a peralkaline volcano. "Journal of Volcanology and Geothermal Research" Volume 349, 1 January 2018, Pages 47-73.
- Mahood, G.A. e Hildreth, W., 1983. Nested calderas and trapdoor uplift at Pantelleria, Strait of Sicily. Geology 11, 722-726.
- Mahood, G.A., Hildreth, W., 1986. Geology of the peralkaline volcano at Pantelleria, Strait of Sicily. Bulletin of Volcanology 48, 143-172
- Orsi, G. e Sheridan, M.F., (1984). The Green Tuff of Pantelleria: rheoignimbrite or rheomorphic Fall. Bulletin Volcanologique 47, 611-626.
- Rotolo S.G., Scaillet S., La Felice S., Vita-Scaillet G. (2013). A revision of the structure and stratigraphy of pre-Green Tuff ignimbrites at Pantelleria (Strait of Sicily). Journal of Volcanology and Geothermal Research 250 (2013) 61-74.